Ciao Pino,
a parte che dei cartellini cosi' come questi ultimi tre che ci fai vedere, magari riuscissi io a farli sempre cosi'.
Se con i JSB in 4.50 e 0,547 grammi il risultato e' invece per te sempre migliore a mio avviso potrebbe essere l'equilibrio tra la carabina, nei fattori canna e potenza, e il pallino.
Ho capito che tiri con l'HW977 in 16 Joule e magari 0,51 grammi sono troppo pochi. Con 16 joule significa che vengono sparati ad almeno 250 metri al secondo.
Io con la mia HW50 in 7,5 (reali 8,4) Joule i migliori cartellini li ho fatti con i JSB in 4.52 e 0,547 grammi.
Ma sto verificando che forse anche gli Express da 0,51 grammi, per via della maggiore velocita' e quindi minore caduta, possono dare dei buoni risultati. I pallini escono ad almeno 180 metri al secondo.
Ma le mie prove sono solamente all'inizio.
Sabato verro' al campo e provero' a fare delle prove comparative di raggruppamento utilizzando i JSB nei due pesi di 0,51 e 0,547 grammi con pallini pesati. Vedremo i risultati ottenuti.
Saluti,
Mauro
Piccolo inconveniente... RISOLTO
Piccolo inconveniente... RISOLTO
Tanto per verificare se in qualche modo la carabina ci mette del suo a farmi perdere la pazienza e a dare risultati meno apprezzabili rispetto al passato ieri l’ho smontata.
Ho effettuato un relube completo, lavaggio con petrolio rettificato di tutti gli elementi che compongono il motore, ripristino dell’anellatura del cilindro (con nastro di rame adesivo), per farlo scorrere senza oscillazioni nell’azione, verifica e pulizia a fondo dei residui lasciati dall’anellatura precedente, parziale lucidatura della stessa con carta smeriglio nr. 3500. Verifica e sostituzione di una rondella di spessoramento tra molla e base del guidamolla. Rimontato il tutto dopo adeguata lubrificazione con un velo di “grasso al solfuro di molibdeno” e una spolverata di grafite in polvere, una goccia di olio fine (quello della vecchissima macchina da cucire Singer…) nella scatola dello scatto e... via!
Inoltre per togliermi ogni dubbio sulla bontà o meno dell’ottica Leupold l’ho smontata e sostituita con la vecchia e “affidabile” BSA Contender 6-24X40.
Di seguito una serie di tiri che hanno confermato la bontà del lavoro effettuato, cronografati con il mio Combro cb-625.
Ciao Pino
Ho effettuato un relube completo, lavaggio con petrolio rettificato di tutti gli elementi che compongono il motore, ripristino dell’anellatura del cilindro (con nastro di rame adesivo), per farlo scorrere senza oscillazioni nell’azione, verifica e pulizia a fondo dei residui lasciati dall’anellatura precedente, parziale lucidatura della stessa con carta smeriglio nr. 3500. Verifica e sostituzione di una rondella di spessoramento tra molla e base del guidamolla. Rimontato il tutto dopo adeguata lubrificazione con un velo di “grasso al solfuro di molibdeno” e una spolverata di grafite in polvere, una goccia di olio fine (quello della vecchissima macchina da cucire Singer…) nella scatola dello scatto e... via!
Inoltre per togliermi ogni dubbio sulla bontà o meno dell’ottica Leupold l’ho smontata e sostituita con la vecchia e “affidabile” BSA Contender 6-24X40.
Di seguito una serie di tiri che hanno confermato la bontà del lavoro effettuato, cronografati con il mio Combro cb-625.
Ciao Pino
Ciao, Pino...
BRAC_ER per passione, Roulottaro per vocazione!!!

Le amicizie non si scelgono a caso, ma secondo le passioni che ci dominano!
BRAC_ER per passione, Roulottaro per vocazione!!!


Le amicizie non si scelgono a caso, ma secondo le passioni che ci dominano!
Re: Piccolo inconveniente... RISOLTO
I tiri di test sono stati effettuati con i piombini JSB Exact, 0,547g cal. 4,50.
In seguito al relube la carabina si attesta ora ad un valore di Vo di 245,63 m/s equivalente alla potenza di 16,50 Joule (medie aritmetiche su 18 tiri); tenendo conto che il REGOLAMENTO BENCHREST POSTAL PER ARIA COMPRESSA - Stagione 2022/2023 - rev. 2 (Settembre 2022), definisce il limite per le SPRINGER entro i 16 Joule, con una tolleranza fino al +2,5% (16,4 Joule), non riento nei limiti previsti dagli Articoli 8 e 10 del suddetto Regolamento, pertanto dovrò abbassare la Vo entro i suddetti limiti.
Un caro saluto a tutti.
Ciao Pino
In seguito al relube la carabina si attesta ora ad un valore di Vo di 245,63 m/s equivalente alla potenza di 16,50 Joule (medie aritmetiche su 18 tiri); tenendo conto che il REGOLAMENTO BENCHREST POSTAL PER ARIA COMPRESSA - Stagione 2022/2023 - rev. 2 (Settembre 2022), definisce il limite per le SPRINGER entro i 16 Joule, con una tolleranza fino al +2,5% (16,4 Joule), non riento nei limiti previsti dagli Articoli 8 e 10 del suddetto Regolamento, pertanto dovrò abbassare la Vo entro i suddetti limiti.
Un caro saluto a tutti.
Ciao Pino

Ciao, Pino...
BRAC_ER per passione, Roulottaro per vocazione!!!

Le amicizie non si scelgono a caso, ma secondo le passioni che ci dominano!
BRAC_ER per passione, Roulottaro per vocazione!!!


Le amicizie non si scelgono a caso, ma secondo le passioni che ci dominano!
Re: Piccolo inconveniente... RISOLTO
Per chi volesse approfondire, di seguito una breve descrizione di cosa sono e a cosa servono la "Deviazione standard" e la "Varianza".
In statistica la ”precisione” si può esprimere con la “Deviazione Standard”.
La deviazione standard è un indice di dispersione statistico, vale a dire una stima della variabilità di una serie di dati o di una variabile casuale.
È uno dei modi per esprimere la dispersione dei dati intorno ad un indice di posizione, quale può essere, ad esempio, la media aritmetica o una sua stima.
Ha pertanto la stessa unità di misura dei valori osservati (al contrario della varianza che ha come unità di misura il quadrato dell'unità di misura dei valori di riferimento).
La "Varianza" di una variabile statistica è invece una funzione che fornisce una misura della variabilità dei valori assunti dalla variabile stessa; nello specifico, la misura di quanto essi si discostino quadraticamente rispettivamente dalla media aritmetica o dal valore atteso.

In statistica la ”precisione” si può esprimere con la “Deviazione Standard”.
La deviazione standard è un indice di dispersione statistico, vale a dire una stima della variabilità di una serie di dati o di una variabile casuale.
È uno dei modi per esprimere la dispersione dei dati intorno ad un indice di posizione, quale può essere, ad esempio, la media aritmetica o una sua stima.
Ha pertanto la stessa unità di misura dei valori osservati (al contrario della varianza che ha come unità di misura il quadrato dell'unità di misura dei valori di riferimento).
La "Varianza" di una variabile statistica è invece una funzione che fornisce una misura della variabilità dei valori assunti dalla variabile stessa; nello specifico, la misura di quanto essi si discostino quadraticamente rispettivamente dalla media aritmetica o dal valore atteso.
Ciao, Pino...
BRAC_ER per passione, Roulottaro per vocazione!!!

Le amicizie non si scelgono a caso, ma secondo le passioni che ci dominano!
BRAC_ER per passione, Roulottaro per vocazione!!!


Le amicizie non si scelgono a caso, ma secondo le passioni che ci dominano!
Re: Piccolo inconveniente... RISOLTO
Come accennato sopra ho provveduto ad abbassare la Vo della mia HW977.
Ora, dopo aver tolto un paio di rondelle di spessoramento tra molla e base del guidamolla, effettuati trenta tiri con piombini JSB da 0,510g cal.4,52, la Vo si è attestata a 15,2 Joule.
Questo è il cartellino su cui ho effettuato i calcoli
Ora, dopo aver tolto un paio di rondelle di spessoramento tra molla e base del guidamolla, effettuati trenta tiri con piombini JSB da 0,510g cal.4,52, la Vo si è attestata a 15,2 Joule.
Questo è il cartellino su cui ho effettuato i calcoli
Ciao, Pino...
BRAC_ER per passione, Roulottaro per vocazione!!!

Le amicizie non si scelgono a caso, ma secondo le passioni che ci dominano!
BRAC_ER per passione, Roulottaro per vocazione!!!


Le amicizie non si scelgono a caso, ma secondo le passioni che ci dominano!